- Dettagli
- Visite: 2637
Il grandioso complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia, nella provincia di Vercelli, e fu fondato per volontà del frate minore osservante Bernardino Caimi.
- Dettagli
- Visite: 2990
Distesa tra le rive dei fiumi Po, Stura e Dora Baltea, residenza storica della dinastia Sabauda, simboleggiata dall'imponente struttura della Mole Antonelliana, Torino, rappresenta da secoli una delle più importanti città italiane dal punto di vista artistico, culturale, ed economico.
- Dettagli
- Visite: 2291
La solitudine delle spiagge siciliane e la profondità degli abissi citati nell’Eneide paiono affiorare nelle immagini che affollano le cronache drammatiche degli sbarchi siciliani di questi ultimi tempi. Il Mediterraneo con la sua secolare tradizione d’incrocio di culture, di genti e di sapori, di...
- Dettagli
- Visite: 3152
Molte sono le piante che annunciano la primavera, con un’esplosione di colore e profumi che invadono i paesaggi e tutti gli ambienti a noi circostanti. Anche la fioritura del biancospino si concentra nella stagione primaverile, regalando al paesaggio con i suoi piccolissimi fiori delle nuvole...
- Dettagli
- Visite: 3059
La parola foulard proviene dalla lingua francese, ed è il termine con il quale si indica il fazzoletto di seta e, anche se oggi ci ricorda un elemento di moda, nel passato è stato più che altro un indumento di uso pratico.
- Dettagli
- Visite: 3671
Europeismo e internazionalismo sono le spinte motivazionali a cui i “Sei di Torino”, il gruppo di pittori torinesi formatosi nel 1928 dopo la pubblicazione del famoso testo di Venturi “Il guasto dei primitivi”, si ispirarono per allontanare lo scettro artistico di stampo fascista e l’idea di ogni...