- Dettagli
- Visite: 174
“Silvano Gherlone ha indubbiamente contribuito alla vita artistica cittadina, e vorrei sintetizzare sulle orme del casoratiano numerus, mensura, pondus lui stesso e la sua opera in altrettante tre parole: qualità, perfezione ed eleganza”.
Così Gianfranco Schialvino sull’amico Silvano Gherlone...
- Dettagli
- Visite: 6907
L’arte concettuale è una vocazione artistica contemporanea della fine degli anni settanta del novecento. Le prime opere si sono ammirate nel 1965 negli Stati Uniti con narezeph Kosuth e in Gran Bretagna con il gruppo Art & Language. Le idee iniziali di quest’arte hanno riguardato...
- Dettagli
- Visite: 2567
Il video che vi presentiamo è una passeggiata tra gli stand di Artissima 2018 che quest’anno festeggia un quarto di secolo. Traguardo importante ricordato anche con il taglio della torta e il brindisi organizzato a conclusione della conferenza stampa. Per l’occasione erano presenti l’assessora...
- Dettagli
- Visite: 3106
Dopo la riapertura al pubblico avvenuta nel 2017, il Palazzo Civico e il Rifugio Antiaereo di Torino si sono rivelati uno dei luoghi simbolo di Torino.
- Dettagli
- Visite: 3155
La storia della pittura del paesaggio parte da Roma come genere artistico autonomo del Cinquecento. Questo è proprio il periodo in cui si delinea l’evoluzione delle diverse tipologie di paesaggio ed è l’epoca in cui si ottennero risultati di notevole qualità ed espressività.
- Dettagli
- Visite: 4641
Il Rococò è uno stile architettonico e decorativo che si sviluppò in Francia verso il 1730 e di qui si diffuse in tutta Europa, anche nel campo della scultura e della pittura. Furono due torinesi immigrati a Parigi a inventare il capriccioso e spumeggiante stile Rococò, che dalla corte di Re Luigi...