“Silvano Gherlone ha indubbiamente contribuito alla vita artistica cittadina, e vorrei sintetizzare sulle orme del casoratiano numerus, mensura, pondus lui stesso e la sua opera in altrettante tre parole: qualità, perfezione ed eleganza”.
Così Gianfranco Schialvino sull’amico Silvano Gherlone , lo storico gallerista torinese che viene ricordato in una bella mostra alla galleria Fogliato di Torino a quattro anni dalla scomparsa.
Una figura di primo piano nel mondo artistico torinese che nella sua Galleria Davico, all’interno di quel gioiello liberty che è la Galleria Subalpina, ha regalato mostre indimenticabili con migliaia di visitatori.
La Galleria Fogliato ha allestito questa mostra , “A Silvano. 35 anni alla Galleria Davico”, un omaggio all’amico gallerista Silvano Gherlone (1931-2021) ,ideata e curata dall’artista Sabatino Cersosimo (assistente di Gherlone dal 1999 al 2004) insieme agli amici, l’artista Anna Lequio e il collezionista Fiorenzo Sarzano.
La mostra raccoglie 70 opere di altrettanti artisti provenienti da collezioni private, archivi, fondazioni e musei, dai Surfanta alla nuova figurazione italiana con qualche sguardo oltralpe, che hanno esposto alla Galleria Davico lungo i 35 anni di attività, dal 1970 al 2004 e che, in molti casi, hanno potuto godere di un rapporto amichevole e di supporto da parte del gallerista torinese.
“Sulle pareti di quella galleria speciale, interamente rivestita di moquette, si sono susseguiti gli amati Giovanni Macciotta, Francesco Tabusso, e poi Raffaele Pontecorvo, Colombotto Rosso, Giacomo Soffiantino, Italo Cremona, Mario Lattes, Mario Calandri, Piero Gilardi, Abacuc: baluardi di una poliedrica torinesità appartenenti a generazioni diverse”, come scrisse l’artista torinese Sabatino Cersosimo alla morte dell’amico gallerista. Nomi importanti nel panorama artistico italiano, così come i più giovani Aron Demetz, Andrea Martinelli, Alessandro Papetti, Velasco, e molti altri.
La torinese Galleria Davico è stata un punto di riferimento per più generazioni di artisti, collezionisti, appassionati, studiosi e studenti, che tra i suoi spazi vellutati, , hanno trovato un’accoglienza e una gentilezza d’altri tempi, introduzione tanto all’arte dei grandi maestri contemporanei quanto a quella dei giovani. Scopo della mostra è ricordare il gallerista colto e discreto, figura importante nel panorama torinese, in un vicendevole omaggio artista-gallerista, ma anche collegiale, attraverso l’entusiastica accoglienza del progetto da parte della Galleria Fogliato.
Il catalogo della mostra, edito da Smens, raccoglie tutte le 70 opere esposte, con testi di Sabatino Cersosimo, Bruno Quaranta e Gianfranco Schialvino, oltre ad alcune immagini d’archivio della Galleria Davico e una piccola antologia critica.
Artisti in mostra: Abacuc (Silvano Gilardi), Tino Aime, Sergio Albano, Luisa Albert, Lorenzo Alessandri, Enrico Allimandi, Renato Balsamo, Andrea Barin, Giuseppe Bergomi, Luigi Benedicenti, Guido Bertello, Dino Boschi, Andrea Boyer, Danilo Bozzetto, Francesco Capello, Carlo Cattaneo, Sabatino Cersosimo, Mauro Chessa, Girolamo Ciulla, Fabrizio Clerici, Enrico Colombotto Rosso, Riccardo Cordero, Italo Cremona, Aron Demetz, Alberto Donini, Fernando Eandi, Stefano Faravelli, Gianfranco Ferroni, Ettore Fico, Philippe Garel, Titti Garelli, Vincenzo Gatti, Daniele Gay, Piero Gilardi, Ezio Gribaudo, Walther Jervolino, John Keating, Giovanni La Cognata, Mario Lattes, Anna Lequio, Sandro Lobalzo, Emanuele Luzzati, Giovanni Macciotta, Pino Mantovani, Andrea Martinelli, Ottavio Mazzonis, Raffaele Mondazzi, Luigi Nervo, Alessandro Papetti, Romano Parmeggiani, Roberto Pasteris, Vinicio Perugia, Marco Piva, Raffaele Pontecorvo, Luigi Possenti, Giorgio Ramella, Fabrizio Riccardi, Sergio Saccomandi, Giorgio Scalco, Marco Seveso, Giacomo Soffiantino, Peter Sorrel, Francesco Tabusso, Riccardo Tommasi Ferroni, Lorenzo Tornabuoni, Valeriano Trubbiani, Sergio Unia, Velasco Vitali, Vladimir Velickovic, Sergio Zanni.
Galleria Fogliato, Via Mazzini, 9 • 10123 Torino • tel. 011 88.77.33
dal 7 al 29 marzo
Orario galleria: dal martedì al sabato 10:30-12:30 / 16-19 www.galleriafogliatotorino.com
Inaugurazione venerdì 7 marzo ore 17,30
nella foto in alto, una delle opere in mostra: Italo Cremona, Interno (1947) - olio su tavola, 34 x 42 cm (Museo Casa Mollino)