Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Fino al 29 giugno Ares, Terra Esplendida e Inconic Images presentano a Palazzo Barolo, a Torino, la mostra di una icona internazionale della fotografia dal titolo: Norman Parkinson, always in fashion.

Per la prima volta in Italia una grande retrospettiva della straordinaria carriera di Norman Parkinson, che va dagli anni Trenta agli anni Ottanta del '900. Il fotografo inglese ha rivoluzionato la fotografia di moda e del ritratto con il suo stile distintivo, che univa eleganza e creatività. Diceva di sè Norman Parkinson: " sono uno dei fotografi sconosciuti più conosciuti al mondo". Ma c'è molto understatement ingese in questa affermazione e anche personale ritrosia. Come ricorda il curatore della mostra torinese , Terence Pepper: " Convincerlo dell'importanza del suo lavoro e avere la sua fiducia non è stata impresa da poco, fino a quando organizzammo insieme una mostra storica di 240 opere alla National Portrait Gallery di Londra  , nel 1981. Una mostra che ebbe uno straordinario successo. Ora le sue opere sono anche al Victoria & Albert Museum e al Getty Museum di Los Angeles".

Le 80 fotografie in mostra  manifestano come l'Italia abbia avuto un ruolo cruciale nell'ispirare alcune delle più avvincenti fotografue di moda di Parkinson. Il suo lavoro include immagini sorprendenti di Venezia e di altre località italiane, spesso in collaborazione con una delle sue più straordinarie muse, Nena von Shlebrugge , studenessa scoperta da Parkinson nel 1955 in Scandinavia e poi diventata una top model negli anni Sessanta. Una delle immagini di spicco di questa mostra la ritrae a New York con indosso un elegante cappotto rosso di Jaeger.

In mostra anche tre copertine di Vogue Italia scoperte di recente che ritraggono le leggendarie Marisa Berenson, Iman e Beverly Johnson . E poi ritratti di star dello spettacolo come Khatarine Hepburn, Montgomery Clift, Ava Gardner, Elizabeth Taylor.

Un lavoro fuori dagl schemi quello di Parkinson , che l'esposizione mostra attraverso le opere chiave della sua parabola artistica, come la fotografia scattata nel 1939 a Pamela Minchin per Harper's Bazar:  in volo a mezz'aria sulla spiaggia dell'isola di Wight.

Nel 1980 a Parkinson fu assegnato il riconoscimento di Comandante dell'Impero britannico da parte della regina d'Inghilterra.

ORARIO DI APERTURA
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00

APERTURE STRAORDINARIE
20 aprile: 10.00-19.00
21 aprile: 10.00-19.00
25 aprile: 10.00-19.00
28 aprile: 10.00-19.00
1 maggio: 10.00-19.00
2 giugno: 10.00-19.00
24 giugno: 10.00-19.00

Palazzo Falletti di Barolo
via delle Orfane 7/A , Torino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
arestorino.it

nelle foto qui sotto due immagini della mostra