- Dettagli
- Visite: 5777
“È Torino che mi ha ispirato tutta la serie dei quadri che ho dipinto dal 1912 al 1915”. Queste sono le parole di Giorgio De Chirico, artista di fama internazionale ed esponente di due correnti artistiche del Novecento: il Surrealismo e la Metafisica.
- Dettagli
- Visite: 3147
Situata tra le colline del Roero, terra di rocche, vigne e castelli la città di Bra (considerata il capoluogo del Roero) è un crocevia di cultura, storia e eccellenze enogastronomiche. La città ha origini antichissime che affondano nell’età neolitica le cui tracce sono ancora ben visibili nel...
- Dettagli
- Visite: 3456
La Belle Époque è legata a importanti invenzioni dell’inizio del 1900: l’illuminazione elettrica, le automobili, la radio, il cinema, il vaccino per la tubercolosi, il primo aereo e i raggi X. È l’epoca della ghisa e del carbone, della produzione di massa e dei manifesti pubblicitari.
- Dettagli
- Visite: 2757
Fra le Alpi del Monviso, lungo le rive del Po e vivaci torrenti si apre un variegato ventaglio di colline. Su queste terre preziose, immerse tra fertile pianure e ricche di frutteti, quattordici marchesi nel 1142 ottennero l’indipendenza, con una accorta politica di alleanze e matrimoni con regali...
- Dettagli
- Visite: 2561
Oltre alla mostra su Giò Pomodoro (presso la Fondazione Accorsi Ometto di Torino) Torino e il suo circondario ospitano alcune tra le più importanti raccolte di arte contemporanea.
- Dettagli
- Visite: 2937
Sin dal Medioevo Torino è stata sede di una profonda e diffusa fede religiosa, ne è testimonianza la costruzione di preziose chiese e basiliche, oggi molte di esse attrazione per i turisti e non solo.