- Dettagli
- Visite: 2678
Nel 1562 il duca Emanuele Filiberto I di Savoia, a seguito della Pace di Cateau-Cambrésis decise di trasferire la capitale del Ducato a Torino. Cominciò a commissionare il rifacimento di antichi castelli (anche di epoca romana) e la costruzione di nuove residenze nella cintura verde che circonda...
- Dettagli
- Visite: 2397
Sede della mostra Giardino & Paesaggio dedicata ai progetti di giardini realizzati dal paesaggista Pietro Porcinai è il Castello di Miradolo, dimora storica ai piedi delle colline di Pinerolo, all'imbocco della Val Chisone e della Val Pellice, con un sontuoso giardino e punto di partenza per...
- Dettagli
- Visite: 2359
A Pancalieri provincia di Torino, ha sede il Museo della Menta e delle Piante Officinali in Via S. Nicolao, nei locali comunali che un tempo ospitavano la Società Operaia. Nei locali trova collocazione tutto ciò che riguarda la menta e le piante per uso medicinali.
- Dettagli
- Visite: 2752
Tra le tante bellissime città italiane nelle quali organizzare la mostra ORGANISMI. Dall’art nouveau alla bioarchitettura Torino è certamente la più adatta visto che è universalmente definita la capitale del Liberty.
- Dettagli
- Visite: 2514
Se la scorpacciata di fumetti di Torino Comics (il 15,16 e 17 aprile all’Oval del Lingotto) non vi è bastata o magari siete alla ricerca di un introvabile albo, un giro per la tante fumetterie di Torino è la soluzione ideale.
- Dettagli
- Visite: 3118
In Italia la città del cinema è Roma, sede di festival, conferenze e degli studi di Cinecittà. Ma storicamente Torino ha importanza cinematografica forse anche maggiore e il Museo del Cinema, uno dei musei più visitati d’Italia, è il perfetto punto di partenza per un viaggio negli albori del...