- Dettagli
- Visite: 1861
Paul Klee e Fausto Melotti, sono i protagonisti sino a fine giugno, di un inedito "incontro postumo", attraverso un dialogo ideale tra la scultura dell'italiano Melotti e la pittura dello svizzero Klee, al Museo d'Arte di Lugano.
- Dettagli
- Visite: 2236
Nell'antichità uno speciale tipo di rappresentazione molto diffusa era quella cosiddetta dell' asarotos oikos, ovvero della “stanza non spazzata” che Plinio, fa risalire a Sosos di Pergamo e che era destinata a decorare la sala da pranzo delle dimore patrizie. Quelle rappresentazioni riproducono...
- Dettagli
- Visite: 1860
Organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Musée du Louvre e curata da Beatrice Paolozzi Strozzi e Marc Bormand, la mostra si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi di quello che ancora oggi si definisce il “miracolo” del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso i capolavori...
- Dettagli
- Visite: 1731
Nella Project Room di Museion vengono presentati due progetti inediti: l’installazione di Judith Fegerl (Vienna, 1977) si confronta con l’architettura della project room, mentre il lavoro di Leopold Kessler (Monaco, 1976) si misura con il territorio altoatesino.
- Dettagli
- Visite: 1734
"La libertà che io cerco è quella di apprendere, di parlare e di discutere, liberamente e secondo coscienza: questa, più di tutte le altre libertà". [John Milton]
- Dettagli
- Visite: 1853
L’arte contemporanea incontra l’archeologia. Opere dei giorni nostri in locations dell’età classica. La Roma imperiale ospita per la prima volta le opere di 17 artisti che traggono ispirazione dal dialogo con i luoghi della classicità.