- Dettagli
- Visite: 2065
La mostra “Di corpi di nature e di altre identità” vede la partecipazione di scultori e pittori che operano da anni in ambito piemontese e non soltanto, con tecniche e materiali e soggetti tra i più differenti. Esempi di classicismo e di modernità, di soluzioni consolidate e di sperimentazioni....
- Dettagli
- Visite: 2221
La materia è sempre la protagonista dei lavori di Luigi Grossi per rappresentare torsioni, equilibri, intersecazione di piani, leggerezza, movimento alludendo ai processi naturali e anche al loro trasformarsi nel tempo e nello spazio.
- Dettagli
- Visite: 1735
David Ostrowski uno dei giovani artisti più interessanti dell’ultima generazione di pittori astratti che si sta affacciando sul palcoscenico dell’arte contemporanea internazionale.
- Dettagli
- Visite: 2366
La Fondazione Merz presenta un progetto dei Masbedo (Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni), dal titolo Todestriebe, incentrato sul tema dell’incomunicabilità, che coinvolge linguaggi, tematiche e soggetti diversi sia nell’ambito della creatività sia sul territorio cittadino e avviene in concomitanza...
- Dettagli
- Visite: 2489
Attraverso foto e materiali documentari del fondo Freddi - conservato presso la Wolfsoniana - e ad alcune opere della Collezione riguardanti le produzioni cinematografiche negli anni tra le due guerre, la mostra ripercorre la nascita di Cinecittà, costruita alle porte di Roma, per volere di...
- Dettagli
- Visite: 2305
Paolo Veronese ha vent'anni meno di Palladio ma si afferma come artista quando l'altro riscuote i primi grandi successi come architetto. È Palladio stesso a definire “Pittore eccellentissimo” l'autore delle decorazioni nelle sale di palazzo Porto, realizzato a Vicenza nei primi anni cinquanta del...