Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Festeggia quest’anno la sua seconda edizione EXPOSED Torino Foto Festival 2025, sette settimane di mostre, performance e talk, dal 16 aprile al 2 giugno, per celebrare la forza espressiva del medium fotografico attraverso il tema: “Sotto la superficie”.

Un nutritissimo calendario , che coinvolgerà sedi civiche e private,  compone il programma ufficiale di EXPOSED 2025: sette le main locations ad ospitare gli eventi della rassegna: -Accademia Albertina di Belle Arti, Archivio di Stato, Centro Italiano per la fotografia, Gallerie d’Italia, GAM, OGR Torino e Palazzo Carignano; 12 le mostre all’interno del palinsesto principale che, tra personali e collettive, ospiteranno 16 artisti da 12 paesi europei e del mondo.

 Il focus di indagine ad accomunare le serie di scatti è proprio questo discendere “Sotto la superficie” dell’immagine per esplorare i contenuti trasmessi dal sottotesto visivo, dove la fotografia diventa mezzo per catturare un istante, un frammento di contemporaneo permeato dalle realtà che lo popolano.

Ogni artista mette così in luce aspetti e prospettive del tessuto sociale e dei fenomeni che stanno trasformando il mondo: dalle nuove frontiere del conflitto, le società postcoloniali, la geopolitica e il cambiamento climatico, ma offre anche uno stimolante invito alla riflessione sul valore dell’immagine, ancora più importante a oggi dove nuove e sempre più perfezionate tecnologie intervengono nel modificare, addirittura nel creare l’oggetto visuale.

  La sede principale della rassegna di EXPOSED 2025 sarà l’Accademia Albertina di Belle Arti, delle numerose mostre in programma segnaliamo la personale “Re:Birth” della neo emergente Valeria Cerchi, che rappresenta la prima produzione originale del Festival e, sempre al femminile, la personale “Disintegrata” di Silvia Rosi, che punta l’obbiettivo sulle seconde generazioni della diaspora africana-italiana; entrambe le mostre saranno visitabili presso le sale dell’Accademia per l’intera durata del festival.

 Le Gallerie d’Italia ospiteranno invece una retrospettiva dedicata a Mae Weems e dal titolo omonimo; l’artista, narratrice delle tensioni e discriminazioni razziali, di classe e di genere, presenzierà all’inaugurazione per collocare all’interno del percorso espositivo il suo ultimo progetto “Preach”, un’installazione che ripercorre il percorso religioso e spirituale della comunità afroamericana.

  Alla GAM sarà invece visitabile la mostra “Once upon in the jungle”, la personale del giovane River Claure, di origine boliviana e vincitore del precedente EXPOSED GRANT for Contemporary Photografy, rivolto appunto a valorizzare l’opera dei talenti emergenti.  

 Moltissime anche le sedi off nel programma di EXPOSED Torino Foto Festival 2025, le iniziative che prendono il nome di “Echoes” e coinvolgeranno tra le altre Museo Egizio, Castello di Rivoli Museo d’Arte Moderna, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Teatro Regio, solo per citare alcune delle molteplici realtà coinvolte nel diffondere in tutto il territorio cittadino questa celebrazione dell’arte fotografica e della sua funzione di catturare, ed esporre, la realtà di tutti i giorni in ogni sua sfumatura.

 Il programma completo di EXPOSED 2025, il palinsesto ufficiale della rassegna, le sedi off, sono consultabili sul sito ufficiale dell’evento, dove è possibile registrarsi online alle mostre e iniziative.