Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Alla Reggia di Venaria va in scena lo splendore del patriziato genovese con una mostra dal titolo Arte e Potere della Genova dei Dogi, dedicata alle raccolte d’arte di famiglie illustri come i Pallavicino, Doria, Spinola e Balbi.

Dal 10 aprile al 07 settembre 2025, . nelle Sale delle Arti  si potranno ammirare straordinarie raccolte d’arte  di queste che erano fra le più importanti famiglie del patriziato genovese. Oltre cento opere tra dipinti, sculture, argenti e arredi raccontano il secolo d’oro di Genova, la Superba, teatro del Barocco, antica repubblica retta dai dogi, con la sua regalità e fasto.. In esposizione un patrimonio unico di arte e storia che annovera celebri dipinti : capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi, Reni, Maratta, Giordano, Rigaud e Angelica Kauffman, , oltre ai maestri della grande scuola figurativa genovese,  tra cui Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto e Gregorio De Ferrari, conservati a Palazzo Spinola di Pellicceria di Genova , insieme alle più recenti acquisizioni dei Musei Nazionali di Genova con prestiti da altri musei e collezioni private. Un viaggio tra arte e storia per celebrare  la magnificenza barocca delle antiche corti italiane.

Con questa mostra prosegue il grande filone dedicato alla storia, all’arte e alla cultura delle corti e alla rappresentazione della loro magnificenza.

Mostra realizzata in collaborazione con i Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria.

Dal 10 aprile al 7 settembre 2025

Reggia di Venaria | Venaria Reale (TO)

Nelle foto qui sotto: Orazio Gentileschi, Sacrificio di Isacco ( 1615) Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola

Peter Paul Rubens, Ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo (1607-1608 circa) Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola