Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Alla Galleria d'Arte Moderna di Roma è allestita un'importante mostra, "Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e le vie del collezionismo" che resterà aperta fino al 14 settembre 2025.

Organizzata in  collaborazione tra la Fondazione Carlo Levi di Roma e l'Archivio Piero Martina di Torino, la mostra celebra così  il 50° anniversario della scomparsa del celebre pittore, scrittore e intellettuale italiano (1902-1975).  il percorso espositivo ripercorre la carriera dell’artista torinese e la sua amicizia con l'altro artista torinese Piero Martina (1908-1985) attraverso alcune delle loro opere più significative .

Sono più di sessanta i dipinti  di Carlo Levi e di Piero Martina messi in costante dialogo , si ha così un’ampia panoramica della produzione pittorica dei due artisti, legati per oltre tre decenni da lunga e solida amicizia. Il percorso espositivo pone a raffronto i dipinti realizzati dagli anni Venti-Trenta fino ai Sessanta concentrandosi sul decennio del dopoguerra, una stagione vivace e intensa d’impegno sociale e ricerca espressiva che i due amici hanno condiviso sullo sfondo di un lungo soggiorno romano.

Carlo Levi è un pittore già affermato quando, negli anni Trenta, il giovane Piero Martina si affaccia sulla scena artistica torinese. Il legame tra i due si approfondisce in occasione della prima mostra di Martina alla Galleria Genova nel 1938, presentata dallo stesso Levi che lo sostiene e incoraggia nella ricerca di un linguaggio espressivo autonomo.

Nella prima sezione dal titolo La formazione, l’ambiente intellettuale torinese, sono poste a raffronto le opere rappresentative di questo periodo, incentrato sulla cultura figurativa del gruppo dei “Sei di Torino” che Levi aveva contribuito a fondare .

La seconda sezione Da Torino a Roma: suggestioni, aperture e nuove ricerche accompagna il visitatore nel passaggio dal periodo torinese, in cui il fascino discreto della loro città si rivela nei ritratti di familiari e amici, nelle nature morte e negli scorci cittadini realizzati dai due artisti , al periodo immediatamente successivo caratterizzato dalla tragica incombenza della guerra e dai continui spostamenti dei due .

Un punto di svolta si ha  agli inizi degli anni Cinquanta quando Martina,quarantenne, si stabilisce a Roma dove Levi risiedeva già dal 1945. Insieme frequentano i vivaci circoli artistici della Capitale, centro nevralgico di un movimento di riconquista delle libertà espressive sacrificate durante il ventennio e di energie convergenti da tutta Europa, nelle arti come nella letteratura, nel cinema e nella fotografia.

È La stagione dell’impegno civile - titolo della terza sezione della mostra –Il lungo decennio della “ricostruzione” lascia il posto, negli anni Sessanta e oltre, a una ricerca più personale da parte dei due artisti, lontano dal dibattito contemporaneo.

La quarta sezione, Il nudo e il paesaggio, temi coinvolgenti, accoglie alcuni lavori delle loro ultime stagioni pittoriche,dominate da un orizzonte tematico simile in cui prevale un rinnovato interesse per la natura, unvagheggiato Eden popolato da nudi e silhouette, antiche divinità e inattese apparizioni.

Conclude il percorso espositivo la sezione Le opere di Carlo Levi nella Collezione di Angelina De Lipsis Spallone. Medico e amante dell’arte, Angelina De Lipsis Spallone (1926-2020) è stata una collezionista dallo sguardo attento alla migliore arte nazionale e internazionale del suo tempo.Fa parte di questa collezione un importante corpus di diciannove dipinti inediti di Carlo Levi, esposti ora per la prima volta, acquisiti grazie all’amicizia con Linuccia Saba, figlia di Umberto e compagna di Levi negli anni romani.

 Galleria d'Arte Moderna Roma

Galleria d’Arte Moderna di Roma, Via Francesco Crispi, 24

Dall’11 aprile al 14 settembre 2025

dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00

Chiuso il lunedì e il 1° maggio

Informazioni

Tel 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Nella foto in alto, un'immagine della mostra, Ph.-Monkeys-Video-Lab

qui sotto , Carlo Martina Paesaggio meridionale. © Galleria d'Arte Moderna Torino_900

Carlo Levi, Autoritratto (Autoritratto in rosa), 1927, olio su tela, 60x49 cm © Collezione Angelina De Lipsis Spallone_900