Presso Palazzo Madama di Torino è stata inaugurata il 29 Luglio una mostra dedicata al ricamo, aperta al pubblico sino al 16 novembre.
Il ricamo ha origini antichissime nel bacino del Mediterraneo ed in oriente, diffondendosi da queste terre in tutta Europa a partire dal Medio evo. L’esposizione propone, preziosi pezzi unici che emergono attraverso i sacri ricami medioevali e gli “abiti danzanti” degli anni venti.
La stessa parola ricamo deriva dall’arabo reqm, ovvero segno, come le opere d’arte tessute con l’ago in otto secoli di abiti, tessuti, paramenti e storia da est a ovest. Il “segno” del lavoro di uomini e donne trasformatosi nel tempo in alta moda.
Per quanto siano passati oltre 700 anni, il ricamo è infatti ancora oggi apprezzabile e rinvenibile in capi di alta moda; ne sono testimoni le creazioni di stilisti Italiani che esaltano l’artigianato e la preziosità di questa pratica. Tra i manufatti più antichi della mostra emerge un cappuccio di Piviale di inizio XIV secolo, mentre il più raffinato è riconducibile a Caterina Cantoni, grazie ad una sua tovaglia ricamata tra il 1590 e il 1610.
Info
Palazzo Madama, Sala Atelier – Torino
Dal 29 Luglio al 16 novembre 2015
Orario: lun. 10:00 – 18:00; mer. – dom. 10:00 – 19:00; il martedì chiuso
www.palazzomadamatorino.it