Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Un nucleo di opere dell'arte veneziana del Quattrocento firmate Vivarini sono il tema della mostra in programma fino al 5 giugno 2016 a Palazzo Sarcinelli di Conegliano.

L’esposizione presenta una serie di capolavori che, oltre a sottolineare l’importanza e la diffusione al di qua e al di là dell'Adriatico, evidenziano le influenze e i contatti di Antonio, Bartolomeo, Alvise e di altri importanti artisti del rinascimento italiano come: Mantegna, Squarcione, Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Paolo Uccello.
Il percorso espositivo offre la possibilità di ammirare, per la prima volta insieme, dipinti come: il trittico di Antonio dalla basilica Eufrasiana di Parenzo, la prima opera firmata e datata dal capostipite della bottega; la pala da Capodimonte e quella proveniente dalla basilica di San Nicola di Bari, entrambe realizzate da Bartolomeo, e gli originali esempi di pala con "Sacra Conversazione" a spazio unificato. A esaltare l’itinerario artistico, l’excursus pittorico dei Vivarini che caratterizza il passaggio tra il Gotico e il Rinascimento, rappresentato dal “Cristo in pietà tra San Girolamo e San Francesco” la monumentale opera di quasi 2 metri e mezzo di altezza realizzata su una tavola di legno di tiglio nel 1476; le celebri tavolette realizzate da Antonio con la collaborazione dell’ancora misterioso cognato Giovanni d'Alemagna.
Infine, a completamento degli spazi espositivi, la Sacra conversazione di Alvise del 1500 proveniente dal museo di Amiens per la prima volta ospitata in Italia. Un’opera sorprendente e anomala nel panorama della pittura veneziana di un artista che, a detta degli storici, se l’Alvise non fosse scomparso precocemente, avrebbe avuto nel campo artistico esiti dirompenti.

Info
Palazzo Sarcinelli – Conegliano (Treviso);
Fino al 5 giugno 2016;
http://www.mostravivarini.it