Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

A Torino, dal 19 febbraio al 5 giugno 2016, presso il Museo di Arti Decorative Accorsi, si svolge la mostra “Spiritelli, Amorini, Genietti e Cherubini. Allegorie e Decorazioni di Putti dal Barocco al Neoclassico”. Le tematiche illustrative dell’esposizione tracciano un percorso basato sull’arte decorativa degli angeli, dall’antichità.

Con il termine putto si indica nel campo dell'arte un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è stata utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi in forma ripetitiva. Dall'antichità ad oggi sono stati utilizzati per raffigurare la figura infantile di Eros, il dio dell'amore, e in questa forma è conosciuto anche come erote, cupido o amorino. Esempi di tali raffigurazioni si trovano già in sculture e rilievi greci o in pitture di Pompei.
Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico: nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islamismo. Nella letteratura compaiono per la prima volta nel libro della Genesi 3,24 "E esiliò (il Signore Dio) l'uomo e pose a oriente del Giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante per custodire la via dell'albero della vita."
La mostra è divisa in sezioni tematiche che presentano  eccellenti opere d’arte provenienti da importanti collezioni pubbliche e private.

Info
Museo di Arti Decorative Accorsi – Torino
Dal 19 Febbraio al  5 Giugno 2016
Orario: chiuso il lunedì.
www.inpiemonteintorino.it