- Dettagli
- Visite: 3546
Le Tre Grazie, con la Venere di Milo e il busto di Nefertiti, è il gruppo scultoreo forse più famoso al mondo. E poco importa se non tutti sanno che è opera di Antonio Canova e che le tre giovani bellezze da lui immortalate sono figlie di Zeus e rispondono al nome di Aglaia, Eufrosine e Talia,...
- Dettagli
- Visite: 1595
Nella Natura è la Verità delle cose. Da tale assunto parte la ricerca e il progetto che Angela Ferrara propone e sviluppa in un suggestivo percorso che in natura e dalla natura trae origine e si materializza in un vero e proprio giardino dell'incanto.
- Dettagli
- Visite: 1652
Giovanni Termini esibisce nell’ampio spazio circolare della Chiesa una grande installazione in legno e ferro dal titolo Armatura; si tratta di uno scheletro armato dall’anima vuota, utilizzato di prassi per l’edilizia.
- Dettagli
- Visite: 2120
Michele Alberto Sereni ripercorre le otto mostre realizzate in Pescheria e da lui documentate attraverso uno sguardo nuovo e appassionato, capace di leggere il rapporto tra l'artista in mostra e le sue opere, ben oltre la semplice documentazione fotografica.
- Dettagli
- Visite: 4004
Colorata, trasparente, leggera, resistente, sono solo alcune delle caratteristiche del materiale più versatile e discusso di tutti i tempi: la plastica. Da sempre questa miscela di polimeri rimanda alla produzione industriale a basso costo che ha sostituito i prodotti artigianali ed i materiali...
- Dettagli
- Visite: 3407
Nam June Paik è il travolgente innovatore del linguaggio video: l'inizio risale al 1963 con la sua prima personale alla Galleria Parnass di Wuppertal, dove presenta 13 TV: 13 distorted TV sets. Sono passati 50 anni da quella invenzione. Nell'opera di Paik musica, immagine, suono stravolgono...