Fino al 30 giugno 2016 la Fondazione Pistoletto attraverso le Terme Culturali, Cittadellarte di Biella mette a disposizione dei suoi visitatori uno spazio dove "massaggiare e riscaldare" i muscoli della creatività e riattivare la propria dimensione creativa.
Sono previste diverse mostre e iniziative che con le loro installazioni sono i punti focali di un percorso votato all’interazione diretta tra il visitatore e il “massaggiatore/mediatore”.
Tra gli eventi previsti lo spazio riCreativo, un luogo dove rilassarsi e concentrarsi, lasciandosi raggiungere dalle ispirazioni raccolte nelle visite o nei trattamenti. Qui è possibile giocare a Calcetto Love Difference, dove al posto di due squadre di 11 giocatori, scendono in campo 22 giocatori di altrettante squadre (nazionali) diverse; il Ping Pong Segno Arte, la cui forma viene prima dell'idea del ping pong; il Minigolf della Banca dei Valori Umani, dove cercando di fare centro ci si può interrogare sul significato del concetto di risparmio, deposito, investimento, azione, rendita e una Libreria di Svolta che offre centinaia di testi che segnalano o producono direttamente il cambiamento.
Una delle mostre si intitola I Malus, una storia della mela a cura degli artisti Caretto/Spagna, mentre Documentarism (a cura di Simone Frangi) cerca di censire diversi usi del documento e delle sue tattiche nella collezione del FRAC Piemonte, raggruppando una serie di opere che giocano sulla funzione testimoniale dell’opera d’arte come documento, capitalizzando il suo potenziale di contraffazione e rettificazione del reale oltre che la sua ambivalenza semantica.
Infine, 500x1000 - Artista sponsor del Pensiero (a cura di ufficio arte_cittadellarte) è il progetto espositivo nato all'interno di MANYDEE, la rete degli ex-residenti del programma UNIDEE, con lo scopo di favorire lo sviluppo di relazioni tra le diverse edizioni.
Info
Cittadellarte Fondazione Pistoletto - Biella
www.cittadellarte.it