Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

A Palazzo Reale di Milano fino al 15 novembre è possibile visitare la mostra “La Grande Madre” ideata e prodotta dalla Fondazione Trussardi e promossa dal comune di Milano.

Gli italiani sono sempre stati visti come un popolo di gran mammoni, l’età media con i quali i giovani (o bamboccioni secondo alcune definizioni…) vanno via di casa è tra le più alte del mondo e ebbe ragione il grande psicanalista Ernst Bernhard a constatare che “in Italia regna la Grande Madre mediterranea”.
Secondo il curatore dell’evento, Massimiliano Gioni, intervistato dalla Stampa, una mostra sulla mamma permette di affrontare il tema dell’EXPO “Nutrire il pianeta” da un’angolazione più complessa, originale, e ricca di possibili letture tornando all’origine della nutrizione, alla madre e attraverso le opere esposte fare un viaggio nel femminismo e nel percorso di emancipazione della donna sempre in bilico tra progresso e tradizione. 
Visitare la mostra permette di osservare attraverso le loro opere come i movimenti artistici dei Futuristi, dei Dadaisti, dei Surrealisti e delle ultime avanguardie hanno giudicato la maternità, il suo potere, il suo rifiuto, il suo sfruttamento, il suo essere prigione e gioia.
Tra le tante opere una grande corona di 280 passeggini vuoti, vecchi e abbandonati che parla di bambini scomparsi, di perdita e di nostalgia del giamaicano Nari Ward, e due quadri Salvator Dalì, uno di Frida Kahlo e 50 collage di Max Ernst. Non mancano le performance, come quella di Roman Ondak in cui ogni giorno una mamma verrà in mostra a far camminare il proprio bambino.
Viste le tante opere esposte, la loro etereogenità e complessità e sicuramente consigliabile leggere prima il catalogo della mostra per comprendere al meglio il perché e il significato che in alcuni potrebbe sfuggire.

Info
Palazzo Reale - Milano
Fino al 15 novembre 2015
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30, tranne lun. dalle 14.30 alle 19.30 e giov. e sab. dalle 9.30 alle 22.30
www.fondazionenicolatrussardi.it