Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Fino al 10 aprile 2016 presso il Castello di Miradolo (Pinerolo-Torino) è visibile la mostra “Caravaggio e il suo tempo”.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Cosso in collaborazione con Vittorio Sgarbi e Antonio D’Amico, porterà  al  Castello di Miradolo circa quaranta dipinti, molti dei quali mai visti prima d’ora in Italia, provenienti da istituzioni museali e da collezioni private italiane ed estere, per offrire ai visitatori una mostra che mette a fuoco il genio di Caravaggio, che ha ispirato straordinari maestri che raccontano la realtà e con essa la vita nelle proprie opere.

Il percorso espositivo è composto da tre sezioni, la prima delle quali focalizza l’attenzione sulla giovinezza e sugli anni della formazione di Caravaggio, avviando un inedito confronto tra tre tele realizzate dai maestri del giovane Michelangelo Merisi, Simone Peterzano e il Cavalier D'Arpino.
La seconda sezione ruota intorno alla “Maddalena Penitente” di Caravaggio, della Galleria Doria Pamphilj di Roma, una delle invenzioni più sorprendenti del Maestro, fondamentale per comprendere lo sviluppo della sua arte.
Nel dipinto, cuore nevralgico della mostra, la giovane donna rappresenta “la verità del pentimento espresso dalla Maddalena e qui tradotto senza orpelli e senza l'artificio del devozionale e del religioso”, come ricorda Vittorio Sgarbi. L'opera è esposta per la prima volta in Piemonte e apre il suggestivo e spettacolare confronto con il tempo di Caravaggio, in cui artisti di tutta Europa arrivano a Roma per conoscere i segreti di colui il quale rivoluzionerà per sempre la pittura.
Nella terza sezione, artisti che tengono gli occhi spalancati sulla realtà sono, fra gli altri, il senese Rutilio Manetti, il genovese Gioacchino Assereto, Giovanni Serodine, il calabrese Mattia Preti e lo spagnolo Ribera di cui si potranno ammirare due capolavori come le Lacrime di San Pietro e La testa di San Giovanni Battista del Museo Civico Filangieri di Napoli.
Chiudono la mostra due straordinari enigmi dell’arte caravaggesca. Si potrà ammirare il discusso “San Francesco riceve le stimmate”, della Galleria d’Arte antica dei Musei Civici del Castello di Udine, e il “San Francesco in meditazione” proveniente da Malta e mai visto prima d’ora in Italia.

INFO
Castello di Miradolo, Pinerolo -  Torino
Dal  21 novembre 2015 al 10 aprile 2016
Orario: giov. e ven. 14.00 - 18.00; sab., dom. e lun. 10.00 - 18.30; chiuso il martedì e il mercoledì.
www.fondazionecosso.com