Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

La Chiesa di Sant’Antonio di Gallarate (Va) ospita, sino al 18 ottobre, la personale di Ambrogio Pozzi, artista gallaratese conosciuto a livello internazionale per la sua collaborazione con grandi aziende nell’ideazione e progettazione di oggetti di uso comune, a metà tra design industriale e produzione artistica.

Ambrogio Pozzi nasce a Varese nel 1931 e lavora nella fornace paterna dove propone forme funzionali, dalle linee semplici e collabora con aziende come Richard Ginori e Rosenthal. Dopo la chiusura della Ceramiche Pozzi, nel 1980, apre un proprio studio compiendo ricerche nel Postmodernismo.
La rassegna, che giunge a tre anni dalla sua scomparsa, analizza per la prima volta un aspetto poco conosciuto del designer e artista gallaratese, ovvero il suo rapporto con l’Umano e il Trascendente.
Saranno circa ottanta le opere esposte, di cui molte inedite provenienti dalla collezione di famiglia, tra cui ceramiche, grafiche, dipinti e sculture.
Il percorso espositivo da l’immagine di un Pozzi ironico e quasi graffiante quando si confronta con il tema dell’Umano, come testimoniano i lavori “Figure con animali” (2002), “Viso Mediterraneo” (2005) o “Diabolik” (2009), che fanno spazio a uno spirito onirico e sognatore allorquando si confronta con il Trascendente, come nel cristallo “Selenik” (della serie I Lunoidi, 1987) e ancora negli ultimi pezzi in legno Sciamano Rosso e Sciamano Nero (2011), dove all’interno dei profili, soggetto classico e inconfondibile del suo operare, campeggiano e volano figure fantastiche.

Info
Chiesa di Sant’Antonio Abate (p.zza Ponti) - Gallarate-Varese
Dal 26 settembre al 18 ottobre 2015
Orario: mar. - ven. 16:00-19:00; sab. e dom. 10:00-12:00/16:00-19:00
 www.officinacontemporanea.it