Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

L’associazione AIPS e Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino organizzano la terza edizione del ciclo di mostre “Lo Slancio”, dedicate a grandi pittori disabili del Novecento (nelle precedenti edizioni hanno esposto Hans Hartung e Mattia Moreni).
Per l’edizione del 2013 viene proposto il progetto culturale dedicato a Zigaina e Pasolini  “Quando l’arte non può diventare moda” curato da Enzo Spadon in collaborazione con Angelo Catanzaro, propone oltre 50 opere dei due artisti, di cui 12 disegni di Pier Paolo Pasolini per la prima volta presentati a Torino e in Piemonte.

Due artisti e amici sinceri, citando lo stesso Pasolini “ontologici l’uno per l’altro”,  nonché sodali nel concepire l’arte e quindi la vita stessa.
Nei soggetti di Zigaina, legati fin dal principio alla realtà della laguna di Grado, sono sempre vive le osservazioni dei terreni, dei boschetti, lungo gli argini delle ceppaie, dei gelsi, dei vigneti e dei girasoli. Il suo realismo, caratterizzato da una forte carica espressionista si evolve, anzi si trasforma metamorficamente in un linguaggio sempre più visionario, liberandosi progressivamente dalle modalità di rappresentazione figurativa e spaziale.
L’esperienza pittorica di Pasolini appartiene indissolubilmente alla sua multiforme e vitale forma espressiva. E’ parte del suo percorso, anche se quello meno conosciuto dal pubblico. Dichiara inoltre Zigaina: «Ha sempre dipinto da poeta...Fin da quando l’ho conosciuto nell’immediato dopoguerra ha sempre sperimentato le più strane tecniche pittoriche, adoperando e mescolando tra loro i materiali più strani...»
Questa completa rassegna culturale presenterà al suo interno pittura, disegno, disabilità, letteratura, cinema (tramite la Rassegna cinematografica pasoliniana presso il Cineteatro Baretti di Torino Lunedì 8, 15 e 22 aprile) e teatro.
In concomitanza  con l’esposizione pittorica Dino Mascia insieme alla sua Compagnia,  metterà in scena per la prima volta lo spettacolo teatrale Ruppeppè, liberamente ispirato alle opere e alla vita di Pasolini e Zigaina (Prima Nazionale il 19 aprile alla Cavallerizza Reale e replica al Teatro Concordia di Venaria Reale il 1 maggio).
I testi critici relativi alla mostra saranno elaborati da Francesco Poli, da Angelo Mistrangelo e Zeno Birolli, che si avvarranno, per la stesura della prefazione, della partecipazione di Gianni Vattimo. Il catalogo, inoltre, userà un carattere ad alta leggibilità per le persone affette da dislessia, ideato dalla Casa Editrice Angolo Manzoni.

Sede: Museo Regionale di Scienze  Naturali,  via  Giolitti 36, Torino
Mostra: “Zigaina e Pasolini. Quando l’arte non può diventare moda”
Inaugurazione: Sabato 9 marzo, ore 17.00
Periodo:  9 marzo – 1 maggio 2013
Orario: tutti i giorni: 10 – 19  | Chiuso il martedì
Biglietto museo: € 5,00 intero - € 2,50 ridotto
Info Museo: tel. +39 011 432.6354  www.mrsntorino.it