20 Icone Difilippiane per la futura rinascita del monumento estense, quasi una provocazione, dopo i tragici episodi sismici del maggio 2012.
L'artista, di origine finalese, assieme all'Amministrazione Comunale e all'assessorato alla Cultura di Finale Emilia, hanno promosso e caldeggiato l'iniziativa, con il vivo intento di creare il giusto interesse nel fulcro del centro storico della città, attraverso un'esposizione nel Castello, luogo in passato di mostre e convegni che hanno contraddistinto Finale, per il loro altissimo livello. Durante il periodo espositivo è prevista la presentazione del volume: "DIFILIPPO Il fascino della rappresentazione". L'opera libraria, pubblicata dalle Edizioni Baraldini e curata dal critico pisano Nicola Micieli, ripercorre, attraverso numerose testimonianze, le tappe fondamentali dell'attività di pittore, scultore e docente, a partire dalla sua prima mostra avvenuta all'età di diciassette anni 1963 sino ad oggi 2013. La mostra, come la pubblicazione, è patrocinata e promossa dall'assessorato alla Cultura e dall'Amministrazione Comunale di Finale Emilia, da Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Accademia di Belle Arti di Bologna, Magi'900 (Museo delle eccellenze artistiche storiche) di Pieve di Cento e Provincia di Rovigo.
Presenze al Castello delle Rocche
Inizio: 21 dicembre 2013
Fine: 26 gennaio 2014
Castello dekke Rocche
Via Delle Roveri 3 - 41034 Finale Emilia (Mo)
tel. (+39) 0535 93666
fax (+39) 0535 760053
cell. +39 338 5335513
Fonte: www.freeonline.org