Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Il 7 maggio 2013 alle ore 18,00 inaugurerà la mostra-percorso Il fascino discreto dell'oggetto. Figura 2: Natura Morta che costituisce la seconda fase di quella già in corso dal 18 febbraio. Negli stessi spazi, e in dialogo con le opere del primo Novecento, si inseriscono lavori di artisti contemporanei dedicati a questo tema e selezionati da Cecilia Canziani e Ilaria Gianni.

Le curatrici spiegano così l'origine di questo evento espositivo: "Abbiamo iniziato un percorso di ricerca sui generi, e ci siamo date dieci anni di tempo per portarlo avanti attraverso una serie di quattro mostre, che abbiamo immaginato una diversa dall'altra e ciascuna come una riflessione su un genere specifico, attraverso la relazione tra le opere, e tra le opere e il contesto che le avrebbe ospitate. Dopo il primo episodio dedicato al paesaggio e disseminato in diverse sedi a Pistoia e nei suoi immediati dintorni – Uscita Pistoia, NextSpazioA, SpazioA, Mac.n, Villa La Magia, Fattoria di Celle – è arrivato l'invito a riflettere sulla natura morta in un contesto due volte significativo per questo progetto: un museo che ospita collezioni di arte moderna e contemporanea, istituito nel 1883, inevitabilmente legato alle vicende della storia del nostro paese, e una mostra dedicata alla natura morta con opere dalle sue raccolte, che attualmente occupa quattro sale della Gnam. Se il genere, come pensiamo, è tuttora un termine ineludibile di confronto per mettere a fuoco lo stato dell'arte nel suo definirsi nella contemporaneità, è proprio nella natura morta che questa ricerca si fa più evidente, e è impossibile non pensare alle nature morte di Picasso e di Severini, certo, ma anche all'opposto e testardo indugiare su questo – esattamente questo - genere di Morandi e De Pisis.

La natura morta è anche il genere apparentemente più assimilato, quello con cui ci sappiamo rapportare, a prima vista, in maniera meno mediata, eppure è in grado di registrare esattamente lo spirito del tempo. In fondo si tratta di composizione: di porre un oggetto accanto a un altro, o di presenza: un oggetto offerto alla contemplazione, o ancora di simbolo: un oggetto che sta per qualcos'altro. In breve, la natura morta ha a che fare ancora molto con l'arte contemporanea e con il suo definirsi."

Gli artisti invitati a partecipare sono: Luca Bertolo, Chiara Camoni, Isabelle Cornaro, Marcelline Delbecq, Tomaso De Luca, Luca Francesconi, Alessandro Piangiamore, Haim Steinbach, Wolfgang Tillmans, Italo Zuffi.

INFORMAZIONI

Mostra Il fascino discreto dell'oggetto

Figura 2: natura morta

Cura Cecilia Canziani e Ilaria Gianni

Sede Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Viale delle Belle Arti 131, Roma

Ingresso per disabili: via Gramsci 73

Orari di apertura martedì - domenica dalle 10.30 alle 19.30

(la biglietteria chiude alle 18.45)

Chiusura il lunedì

Biglietti ingresso intero: euro 12,00

museo e mostra ridotto: euro 9,50 (cittadini dell'unione Europea

di età compresa tra i 18 e i 25 anni;

docenti delle scuole statali dell'Unione Europea)

ridotto speciale solo mostre: euro 7,00

( minori di 18 e maggiori di 65 anni)

gratuito museo: minori di 18 e maggiori di 65 anni

Informazioni tel. 39 06 32298221

www.gnam.beniculturali.it

Ufficio stampa

GNAM

Giuseppina Vara, Cecilia Matteucci

tel. 39 06 32298328 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Electa per la GNAM

Gabriella Gatto

tel. 39 06 47497462 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.