- Dettagli
- Visite: 1562
Secondo l’etimologia tedesca della parola, “bianco” deriva da “blanch” e significa splendente. Condizione ovvia per un colore senza tinta che contiene la gamma cromatica dello spettro elettromagnetico, una somma luminosa che nasconde il processo sotto la distensiva risultanza ottica.
- Dettagli
- Visite: 1678
Il percorso espositivo, a cura di Alfonso Panzetta, comprende oltre 170 opere di autori diversi e di alcuni la cui la produzione “caricaturale” era stata fino ad oggi del tutto ignorata che raccontano in chiave ironica un secolo di politica, cultura e costume del nostro paese, tra terrecotte,...
- Dettagli
- Visite: 2382
Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo.
- Dettagli
- Visite: 4250
La mostra di Giulia Piscitelli (Napoli,1965) al MADRE è la più estesa personale dell’artista napoletana presentata in un’istituzione pubblica italiana.
- Dettagli
- Visite: 1943
La mostra, organizzata in collaborazione con WIELS-Contemporary Art Centre di Bruxelles, è la più ampia retrospettiva mai realizzata, e la prima in un’istituzione pubblica italiana, dedicata a Thomas Bayrle.
- Dettagli
- Visite: 1676
La mostra è corredata da un ampio apparato didattico, dedicato anche all’iconografia e all’intervento di restauro delle opere presentate.