Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

E’ stato inaugurato con la grande mostra dedicata a Boris Mikhailov, CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia.

Sostenuto da un comitato rappresentativo delle più importanti realtà museali e di ricerca fotografica del mondo CAMERA è un centro interamente dedicato alla fotografia capace di valorizzare, preservare e promuovere la fotografia italiana a livello nazionale ed internazionale.
Pensato, voluto e organizzato dal direttore di Magnum Photos Lorenzo Bravetta, CAMERA è situato in via delle Rosine a Torino (dov’è nata la prima scuola pubblica del Regno d’Italia) e ospiterà mostre, workshop, incontri per valorizzare e promuovere la fotografia italiana in dialogo con la realtà internazionale.
La nuova istituzione non vuole essere l’ennesimo Museo, ma come spiega Bravetta, piuttosto una “piattaforma” per esposizioni, produzioni, archiviazione, formazione, incontri e dibattiti intorno alla fotografia”.
Sempre secondo Bravetta “la fotografia in Italia non è mai stata abbastanza valorizzata a causa della nostra storia. L’Italia ha dato i natali a Michelangelo e Leonardo, è la culla del Rinascimento, è ricca di beni artistici. Probabilmente, la fotografia non è stata mai considerata in un paese così ricco di patrimonio artistico e culturale alla stregua di altre espressioni artistiche, come invece è avvenuto in altri paesi come Francia, Inghilterra, Germania. Oltre a ciò in Italia non c’è mai stata una struttura capace di mettere a sistema le competenze. Quello che non si riesce a fare è presentare la fotografia italiana in modo strutturale ed organico. Di solito ciò spetterebbe allo Stato, come avviene in Francia, ma in Italia ciò non avviene. Ecco perché forse attraverso la creazione di Camera si potrà colmare questa lacuna”.

Le attività di CAMERA sono legate a tre filoni:

Centro Espositivo: uno spazio espositivo di circa 1000 metri nel quale approderanno ogni anno tre mostre principali e una serie di eventi complementari. Non solo antologiche di grandi autori, ma anche collettive a tema e progetti di giovani fotografi. La mostra dell’inaugurazione è “Ukraine”, con foto di Boris Mikhailov. Seguirà a gennaio “Italia 1968-78” dedicata a uno dei più complessi e delicati momenti della storia italiana.
Archivi: pur non avendo una collezione, CAMERA vuole svolgere un ruolo di servizio per promuovere e costruire una rete digitale fra i vari archivi esistenti.
Didattico: in un mondo bombardato dalle immagini CAMERA grazie ai corsi e ai laboratori vuole anche favorire la crescita di un’educazione visiva rivolta sia ai bambini che agli adulti.

Info
CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia - Via delle Rosine 18, Torino
Orario: tutti i giorni 11-19, giovedì 11-21 Chiuso il martedì
www.camera.to