Findart

Eventi artistici a Torino, in Italia, in Europa, nel mondo. News, speciali, video e le biografie dei più grandi artisti con un semplice click!

Una mostra-omaggio, assolutamente “dovuta”. A trent’anni dall’ultima importante “rievocativa” allestita nell’estate del 1989 al Palazzo – Liceo Saracco di Acqui Terme e curata da Angelo Dragone, si torna finalmente ad omaggiare con un’altra importante retrospettiva la figura di Enrico Reycend (Torino, 1855 – Torino, 1928), fra i più sensibili ed originali interpreti del Figurativismo piemontese, a cavallo fra Otto e Novecento, e artista troppo a lungo dimenticato dalla critica e dalla storia dell’arte novecentesche.

Il plauso va, ancora una volta, alla Fondazione Accorsi-Ometto che nell’omonimo Museo di Arte Decorative (in via Po 55, a Torino) prosegue nel suo lodevole intento di riscoperta dei pittori piemontesi  dell’Ottocento, dedicando proprio a Reycend una significativa antologica, curata da Giuseppe Luigi Marini in collaborazione con lo Studio Berman di Giuliana Godio, e che con oltre settanta opere in esposizione traccia una panoramica decisamente esaustiva dell’attività del pittore, dagli esordi agli anni tardi della sua produzione. Torinese di nascita (ma la famiglia era originaria di Monestier de Briançon, nel Delfinato), Reycend fu allievo di Fontanesi e di Delleani all’Accademia Albertina, che lasciò nel 1872 senza diplomarsi. Primo esordio alla Promotrice con due paesaggi della periferia torinese: correva l’anno 1873. Dal 1874 al 1920 espose pure nelle sale del Circolo degli Artisti e in diverse città italiane, prendendo parte anche alle prime tre Biennali di Venezia e diventando un’alternativa, in chiave più intimistica e poetica (d’impronta fontanesiana quindi) al verismo di Delleani. Fondamentale fu nel 1878 la partecipazione all’Esposizione Universale di Parigi – dove anche in seguito compirà vari soggiorni - e l’incontro ravvicinato con la pittura di Jean-Baptiste Camille Corot, per lui, insieme a Fontanesi e ai paesisti di Rivara, la voce in allora più innovativa in campo pittorico. E su questa linea, Reycend manterrà nel tempo una propria originale cifra stilistica, con i suoi suggestivi scorci torinesi, i limpidi paesaggi canavesani, la lirica “pace montanina” e le assolate marine del Ponente ligure; fedele sempre ai richiami di una natura “delicata”, raccontata attraverso rapide essenziali impressioni di segno e colore, mai barattabili con le nuove (per lui incomprensibili) sperimentazioni avanguardistiche, diventate sirene ammalianti di molta arte del primo Novecento. Doti preziose di un pittore-galantuomo, ma pecche inaccettabili per la critica militante d’allora. Pecche che, oltre a provocarne il tracollo economico, crearono il vuoto intorno a lui e portarono all’oblio la sua pittura, “condannata, come in generale l’Ottocento italiano, a espressione di una cultura attardata e sostanzialmente provinciale”. Dalla sua morte, 21 febbraio 1928, trascorreranno più di vent’anni per arrivare alla “riscoperta” dell’artista e delle caratteristiche “uniche” del suo personalissimo linguaggio poetico. Solo nel 1952, infatti, in occasione della Biennale di Venezia, il grande storico dell’arte Roberto Longhi, occupandosi dei “paesisti piemontesi”, volle autorevolmente aggiungere alla triade Fontanesi – Avondo – Delleani il nome e le opere di Reycend. Non solo. Sulle pagine di “Paragone”, Longhi rivelò anche il proprio interesse di collezionista per le opere dell’artista torinese, riconoscendolo come “il più informato pittore del proprio tempo per l’originale linguaggio di tangenza impressionista”; al punto che lo stesso storico mise insieme una piccola ma selezionata collezione di sue opere che, sempre nel 1952, generosamente donò alla Galleria d’Arte Moderna di Torino. Un autentico imprimatur piovuto dal cielo, che servì a sdoganare presso la critica in generale e, in particolare, presso quella piemontese la figura di Enrico Reycend, che da allora venne ricordato in numerose rassegne e, nel 1955, con una grande retrospettiva di oltre cento dipinti organizzata alla subalpina Galleria “Fogliato”, con un ampio testo critico di Michele Biancale e un acuto saggio introduttivo di Marziano Bernardi. Tante e interessanti rassegne. Piccole luci. Fino all’antologica, di cui s’è inizialmente detto, realizzata nell’’89 ad Acqui Terme. E oggi, dopo trent’anni (trent’anni!), eccoci qui con la bella retrospettiva ospitata, fino al prossimo 20 gennaio, al Museo Accorsi–Ometto. Ohibò, non sarà mica il caso di aspettarne altri trenta, di anni, perché si torni a parlare di Reycend? Sotto la Mole. Ma anche altrove. Purché se ne parli. E in tempi ragionevoli.

Gianni Milani

“La ‘natura delicata’ di Enrico Reycend”
Museo di Arti Decorative “Accorsi-Ometto”, via Po 55, Torino; tel. 011/837688- www.fondazione accorsi-ometto.it
Fino al 20 gennaio 2019
Orari: mart. – ven. 10/13 e 14/18; sab. dom. e festivi 10/13 e 14/19; lun. chiuso