Non tutti lo sanno. Ma Carlo Aberto di Savoia – Carignano, re di Sardegna dal 1831 al 1849 (conosciuto principalmente per aver concesso nel 1848 lo Statuto che porta il suo nome e che sarebbe diventato la prima carta costituzionale italiana) nutriva un’enorme passione per l’archeologia; passione documentata dagli oltre 150 reperti raccolti in mostra, fino al prossimo 4 novembre sotto il titolo “Carlo Alberto archeologo in Sardegna”, presso il Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino.
E passione così sfrenata da renderlo perfino vulnerabile e potenziale vittima di neppur tanto improbabili sòle che anche allora fiorivano alla grande, senza guardare in faccia nessuno. Neanche un re. Fu così infatti che Carlo Alberto, allorché decise di partecipare personalmente fra il 1829 e il 1843 ad attività di scavo in Sardegna, restò invischiato nella “più grande truffa ottocentesca di reperti archeologici”, per dirla con Raimondo Zucca, docente all’Università di Sassari, che insieme a Gabriella Pantò, direttore del Museo di Antichità, ha collaborato alla realizzazione della mostra subalpina. Era il 20 aprile del 1841. Il re, armato di pala ed entusiasmo alle stelle, si porta, con il suo seguito e il figlio Vittorio Emanuele, nell’area archeologica di Nora. Al suo fianco c’è Gaetano Cara, abile ma famigerato direttore del Regio Museo di Cagliari; sarà proprio lui ad indicare all’ignaro sovrano il punto esatto dove scavare. E la trappola scatta come da copione; in un presumibile plauso generale, Carlo Alberto porta infatti immediatamente alla luce un bronzetto raffigurante un idolo fenicio nuragico dell’VIII secolo a. C. Clamoroso ritrovamento! Carlo Alberto (cui il grande amore per l’archeologia sarda era stato trasmesso dal generale, archeologo dilettante, Alberto Ferrero della Marmora), è al settimo cielo tanto da acquistarne, di quegli idoli, una settantina di esemplari per il suo “Medagliere” di Palazzo Reale, spendendo qualcosa come 85mila euro di oggi. Peccato però trattarsi di “falsi”, abilmente riprodotti da esperti falsari (il “migliore” nell’isola pare fosse, a quei tempi, un fabbro cagliaritano tal Raimondo Mongia) in combutta con lo stesso Cara; “idoli falsi e bugiardi” saranno definiti nel 1883 da Ettore Pais, l’allora direttore del Regio Museo cagliaritano, che ne vieterà l’esposizione. Nello stesso anno, anche a Torino, i bronzetti furono velocemente fatti sparire (ma Carlo Alberto era morto nel 1849, credendoli autentici) e riposti nei depositi di Palazzo Reale. Fino a un paio d’anni fa, quando Gabriella Pantò li ritrova e li fa restaurare per farne elemento di indubbia curiosità della mostra attualmente in corso nel Museo di Piazzetta Reale a Torino. Rassegna di grande valore storico-culturale, frutto di una passione frenetica che spinse il “re tentenna” o l’ “Italo Amleto” (come lo definì Carducci) a finanziare ricerche, oltreché in Sardegna, anche in Piemonte - nelle città romane di Industria e Pollenzo - e di cui resta traccia nella documentazione archivistica e bibliografica presente in mostra: un diario autografo e, soprattutto, le lettere scambiate con l’amata Contessa Maria Antonia Truchsess von Waldburg di Robilant. Riportati in luce dai Musei Reali e oggetto di attenti restauri e nuovi studi, nel Museo di Antichità si possono quindi ammirare oggi importanti reperti - autentici! - provenienti dalla Sardegna: dal preziosissimo e di raffinata cesellatura scudo greco di bronzo da oplita del VI secolo a. C. ritrovato a Tharros, al mosaico romano del III secolo d. C. (scoperto in realtà già nel 1763, scavando nel quartiere Stampace di Cagliari) raffigurante Orfeo che incanta gli animali feroci con le note della sua cetra, fino alle stele puniche già esposte nel 1764 al Regio Museo torinese o alla base di colonna con iscrizione in latino greco e punico da San Nicolò Gerrei (1861) e al nucleo di fibbie bizantine parte delle collezioni di Bartolomeo Gastaldi (prima del 1895). A chiudere l’esposizione bronzetti nuragici (raffiguranti persone, animali, navicelle e oggetti quotidiani) armi come asce e pugnali datati fra il X e il VII secolo a. C, e ancora vasi e ceramiche presenti a Tharros fra il VII secolo a. C. e il II d. C. fino al gruppo di busti in terracotta cosiddetti di “Sarda Ceres” (I-II secolo d. C.) testimoni della diffusione del culto di Cerere in Sardegna e ad una statuetta di figura femminile seduta (VI – V secolo a. C.) da tempo esposti nel “Medagliere Reale”.
Gianni Milani
“Carlo Alberto archeologo in Sardegna”
Museo di Antichità – Musei Reali di Torino, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/5211106 – www.museireali.beniculturali.it
Fino al 4 novembre
Orari: mart. – dom. 8,30/19,30